Le ADI hanno manipolato i libri di
Charles Spurgeon
Introduzione
Roma, ottobre 2010
Fratelli nel Signore, avendo scoperto (e ci tengo a dirlo, perché Dio ha voluto farmelo scoprire) che i testi italiani dei seguenti libri di Charles Spurgeon: ‘All of grace’, tradotto e pubblicato da ADI-Media, che è il servizio pubblicazioni delle Assemblee di Dio in Italia (ADI), con il titolo ‘Solo per grazia’; e ‘Morning and Evening: Daily Readings’, tradotto e pubblicato sempre da ADIMedia, con il titolo ‘Meditazioni del Mattino e della Sera’; sono stati fortemente manipolati, mi sono trovato costretto a scrivervi ed avvertirvi.
Per ‘fortemente manipolati’ intendo dire che ADI-Media ha tolto dal testo in italiano dei paragrafi, come anche ha tolto di mezzo frasi e parole di Spurgeon e ne ha aggiunte delle nuove, ed ha cambiato il significato sia di frasi che di parole, che sono nel testo originale in inglese. Si può dire, senza nessuna possibilità di essere smentiti, che ADI-Media ha compiuto un vero e proprio scempio.
Confesso che sono rimasto profondamente indignato e sbigottito quando ho scoperto queste cose, ma devo anche dire che – dopo averci meditato sopra molto – sapendo che le ADI sono arrivate a mentire contro la verità in merito alla salvezza, avrei dovuto aspettarmelo che essi nel tradurre gli scritti di Spurgeon in Italiano facessero dire a Spurgeon cose che lui non ha detto o omettessero delle cose che lui ha detto. Leggi tutto… “● Le ADI hanno manipolato i libri di Charles Spurgeon”
L’Intesa con lo Stato e l’8 per mille, ovvero quando la Chiesa fa il male per ricavarne del bene
Una confutazione delle Intese Chiesa-Stato, con particolare riferimento all’Intesa stipulata dalle Assemblee di Dio in Italia con lo Stato Italiano
__________________________________________
La storia delle Intese e dell’8 per mille
Dalla Legge delle Guarentigie (1871) al Concordato (1929), e alla Costituzione (1948)
Per comprendere bene come mai oggi le Confessioni religiose possono stipulare una Intesa con lo Stato, e alcune di esse tra cui alcune Chiese Evangeliche le hanno stabilite, occorre partire da lontano, e precisamente dalla nascita del Regno d’Italia.
Nel 1859-1860 Vittorio Emanuele II riuscì ad annettersi prima la Romagna e poi l’Umbria e le Marche, iniziando così la conquista dello Stato pontificio (che alla fine del 1860 era limitato solo al Lazio e alla città di Roma dove c’erano delle truppe francesi a difesa dello Stato pontificio). Nel febbraio del 1861 ci fu la prima convocazione del Parlamento Italiano, e nel mese successivo Vittorio Emanuele II fu proclamato re d’Italia. Leggi tutto… “● L’Intesa con lo Stato e l’8 per mille, ovvero quando la Chiesa fa il male per ricavarne del bene”