● La spada massonica sempre pronta a punire gli spergiuri!
(Cliccate sulla foto per ingrandirla)
Nel rituale del primo grado (quello di Apprendista) così come lo pratica il Grande Oriente d’Italia (GOI), che è la più grande ed importante obbedienza massonica in Italia, prima del momento in cui il profano fa la solenne promessa al cospetto del Grande Architetto Dell’Universo – che vi ricordo è Satana – che è descritto in questa maniera:
«M. Ven. Profano, ripetete con me la Promessa Solenne:
Io … liberamente e spontaneamente, con pieno e profondo convincimento dell’animo, con assoluta e irremovibile volontà, al cospetto del Grande Architetto dell’Universo, sul mio onore, solennemente prometto:
di percorrere incessantemente la via iniziatica tradizionale per il mio perfezionamento interiore;
di avere sacri la vita, la libertà, l’onore e la dignità di tutti;
di soccorrere e confortare i miei Fratelli;
di difendere chiunque dalle ingiustizie;
di non professare princìpi contrari a quelli della Libera Muratoria Universale;
di rispettate scrupolosamente la Carta Costituzionale della Repubblica e le leggi che alla stessa si conformino;
di adempiere fedelmente i doveri ed i compiti relativi alla mia posizione e qualifica nella vita civile.
Lo prometto.
IL MAESTRO VENERABILE LEGGE LA PROMESSA SOLENNE E SI RIVOLGE AL PROFANO.
M. Ven. Dite: Lo prometto solennemente.
Profano Lo prometto solennemente.»,
leggiamo quanto segue:
«Il Copritore, senza attendere altri ordini, apre la porta ed esegue; richiude la porta, si reca dal 2° Sorvegliante e gli trasmette a bassa voce la risposta.
2° Sorv. Fratello 1° Sorvegliante, il profano si chiama …, ha … anni, è di professione … ed è domiciliato a …
1° Sorv. Maestro Venerabile, il profano si chiama …, ha … anni, è di professione … ed è domiciliato a …
M. Ven. Introducete il profano nel Tempio.
Musica in sottofondo. L’Esperto conduce il profano fra le Colonne e rimane al suo fianco.
Il Copritore chiude la porta, quindi punta la spada al cuore del Candidato.
M. Ven. Profano, siete nel Tempio dei Liberi Muratori. Cosa sentite sul petto?
Il profano risponde.
M. Ven. È la punta di una spada. La spada che è puntata in direzione del vostro cuore – sempre pronta a punire gli spergiuri – è il simbolo del rimorso che vi torturerà se tradirete questa Istituzione Iniziatica della quale volete entrare a far parte, o se ne avete chiesto l’ammissione allo scopo di servirvi della Libera Muratoria per ottenere vantaggi sociali od economici.
Il Copritore ritira la spada e torna al suo posto.
M. Ven. Profano, che cosa avete sugli occhi?
Profano (Lo suggerisce l’Esperto). Una benda.
M. Ven. La benda che copre i vostri occhi è il simbolo delle tenebre nelle quali si trova l’uomo, dominato dalle passioni e immerso nell’ignoranza e nella superstizione. La Libera Muratoria potrà aiutarvi a sciogliere codesta benda, ma prima dovrete dimostrarci la vostra buona volontà, rispondendo lealmente alle domande che vi rivolgerò. Siete disposto?
Il Profano risponde
M. Ven. Profano, che cosa volete da noi?
Profano (Lo suggerisce l’Esperto). La Luce.»
Fonte: Grande Oriente d’Italia Rituale del Primo Grado – http://www.stichtingargus.nl/vrijmetselarij/s/goi_r1.html
Notate come quando viene posta la punta della spada sul cuore del profano durante il rituale dell’iniziazione al primo grado della Massoneria, gli viene detto che la spada che è puntata in direzione del suo cuore è sempre pronta a punire gli spergiuri!
Cosa vuole dire questo?
Che il fatto che il Grande Oriente d’Italia parli di promessa solenne anziché di giuramento (si badi bene che il GOI ha sostituito il giuramento con la promessa solenne nel 1987 in seguito allo scandalo della loggia P2, come dice la Massoneria stessa: «Uniche variazioni dei rituali, sollecitate da esigenze contingenti manifestatesi nel 1987, furono la discussa sostituzione del giuramento con la promessa solenne da pronunziare all’atto della iniziazione» http://www.umsoi.com/gran-loggia-ditalia-conoscere-la-storia/) è solo un sofisma, perché la sostanza non cambia.
Quella promessa solenne è un giuramento, infatti la spada che viene posta sul cuore del profano prima che lui faccia la solenne promessa è la spada che punisce gli spergiuri!
E chi è lo spergiuro?
«Chi giura il falso o viene meno al giuramento» (http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/S/spergiuro.shtml).
E poi, il giuramento è la «formulazione di un impegno o di una promessa davanti a Dio, a un’autorità o a testimoni» (http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/G/giuramento.shtml), o anche una «affermazione solenne mediante la quale si chiama la divinità o qualcosa che si ha molto caro come testimone della verità di quanto si afferma o della lealtà di quanto si promette» (http://dizionari.repubblica.it/Italiano/G/giuramento.php).
Per cui avranno pure cambiato il nome al giuramento massonico nel GOI, ma non la sostanza!
Quindi quella spada sul cuore del profano e le parole che seguono servono a ricordare al profano che se verrà meno al giuramento che sta per fare sarà punito!
Ed inoltre, si badi che nel GOI esistono giuramenti infatti nei loro statuti in merito alla installazione e agli obblighi dei Dignitari ed Ufficiali, si legge per esempio:
«Eseguita la installazione, l’ex Venerabile ordina che tutta la Loggia presti il giuramento di sottomissione, ubbidienza e fedeltà al Venerabile ed ai sue Sorveglianti, che impugneranno le loro spade, ed egli stesso vi stenderà la sua mano diritta tenendo la sinistra all’ordine.
Tutti i Fratelli della Loggia, con la mano sinistra all’ordine, stenderanno la mano destra verso l’Oriente. In questa attitudine l’Oratore, organo della Loggia pronunzierà in di lei nome il cennato giuramento.
Indi fatti venire innanzi all’Ara tutti gli Ufficiali nuovi eletti il Venerabile fa loro prestare il seguente giuramento:
« In nome del G\ A\ D\ U.\. di San Giovanni dl Scozia, sotto gli auspici del Gr\ Or\ del Governo dell’Ordine e sulla fede di Libero Muratore, io giuro di essere fedele osservatore dei doveri della mia carica; di essere leale, ubbidiente e fedele al Maestro Ven.. ed ai due Sorveglianti, di non mancare mai ai lavori di cui mi si affida la direzione, se non in caso di insormontabile ostacolo; di eseguire, per quanto a me spetta, gli Statuti Generali e Regolamenti dell’Ordine del Rito ed i Regolamenti particolari di questa R Loggia all’Or di
« Giuro fedeltà ed obbedienza al Grande Oriente d’Italia di Rito Scoz\ Ant\ ed Acc\ ed al Governo dell’Ordine da Esso delegato al guida delle Logge.
« Giuro fedeltà ed obbedienza al Sov\ Gr\ Comm\ e Gran Maestro, impegnandomi sull’onore di cittadino e di Massone di conformarmi sempre, in tutto e per tutto, agli ordini della Suprema Autorità e di assumere solidale responsabilità con il Maestro Ven nelle obbligazioni assunte dalla Loggia verso la Comunione».
Dopo tale giuramento gli Ufficiali vanno ad occupare i rispettivi posti. A tutto questo segue, ad invito dell’ex Venerabile, un applauso generale, cui il nuovo Venerabile corrisponde in favore di tutti i Dignitari ed Ufficiali scaduti.»
Fonte: http://goirsaa.it/STATUTI/goirsaa_Della%20installazione%20e%20degli%20obblighi%20dei%20Dignitari%20ed%20Ufficiali.htm
Nessuno dunque vi inganni. Chi vi dice che per entrare nel GOI non si giura, o che nel GOI non ci sono giuramenti, MENTE SAPENDO DI MENTIRE!
E poi questa sostituzione del giuramento con una solenne promessa nella cerimonia di iniziazione vale per il GOI, ma non per tutte le obbedienze massoniche del mondo.
Tanto è vero che il rituale del primo grado nella Gran Loggia Unita d’Inghilterra prevede la formula «promise and swear» ossia prometto e giuro (http://www.bilderberg.org/First_Degree.htm), e difatti sul sito della Gran Loggia Unita d’Inghilterra, e quindi parliamo della «Loggia Madre», alla domanda: PERCHE’ I MASSONI FANNO GIURAMENTI? (WHY DO FREEMASONS TAKE OATHS?) viene risposto:
«I nuovi membri fanno delle solenni promesse che concernono il loro comportamento sia nella Loggia che nella società» (New members make solemn promises concerning their behaviour both in the Lodge and in society. http://www.ugle.org.uk/what-is-freemasonry/frequently-asked-questions),
e quindi non viene smentito che nella Massoneria si fanno giuramenti, o meglio viene confermato che i giuramenti massonici esistono, ma in questa risposta vengono chiamati solenni promesse!
Molto interessante a tale riguardo quello che dice il massone Wallace M. Gage, grande storico della Gran Loggia del Maine in un suo articolo dal titolo «Cosa ti rende un massone» (What makes you a mason):
«Alcune delle nostre giurisdizioni definiscono il nostro soggetto come un’‘obbligazione’ mentre altre lo chiamano un ‘Giuramento’.
Alcune usano l’espressione ‘Giuramento o Obbligazione’.
E’ l’uno o l’altro, o nessuno dei due o tutte e due?
Il Dizionario definisce un ‘Giuramento’ come una ‘solenne affermazione o dichiarazione fatta con un appello a Dio …’. Un ‘Obbligazione’ è ‘un dovere imposto, qualcosa che uno deve fare come risultato di un contratto, di una responsabilità morale, di una promessa, ecc.’.
Tutti i rituali usano l’espressione ‘prometto e giuro’. Una promessa significa ‘impegnarsi in una promessa’. Giurare significa ‘dichiarare solennemente nel nome di Dio’. […]
Quindi, propriamente, la nostra ‘Obbligazione’ è veramente un ‘Giuramento’.»
(http://www.masonicworld.com/education/files/q4_08/WHAT%20MAKES%20YOU%20A%20MASON.htm)
E difatti masonicinfo.com – un importante sito massonico che difende strenuamente la Massoneria – ammette chiaramente che nella Massoneria si entra con un giuramento ed anche che i giuramenti di sangue esistono (http://www.masonicinfo.com/bloody.htm).
Ecco perché su Wikipedia alla voce «Masonic ritual and symbolism» (Rituale e simbolismo massonico) – e si badi bene che le voci che riguardano la Massoneria su Wikipedia sono controllate dalla Massoneria – viene detto:
«Qualche rituale Massonico comprende ‘giuramenti di sangue’ tramite cui l’iniziato giura di mantenere segreti le parti chiave della cerimonia per un nuovo grado, pena la morte» (Some Masonic ritual involves “bloody oaths” by which the initiate swears to keep secret the key parts of the ceremony for a new degree, on pain of death. https://en.wikipedia.org/wiki/Masonic_ritual_and_symbolism).
Questo giuramento di sangue è il seguente:
«PROMETTO E GIURO di non palesare giammai i segreti della Libera Massoneria; di non far conoscere ad alcuno ciò che mi verrà svelato, sotto pena di avere tagliata la gola, strappato il cuore e la lingua, le viscere lacere, fatto il mio corpo cadavere in pezzi, indi bruciato e ridotto in polvere, questa sparsa al vento per esecrata memoria ed infamia eterna»
(Giuramento di primo grado presso La Gran Loggia d’Italia degli Antichi Liberi Accettati Massoni comunione di Piazza del Gesù – https://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/909720.pdf).
Ma come spiegano allora i massoni i giuramenti di sangue?
Dicendo che le punizioni previste per gli spergiuri vanno considerate in maniera simbolica («Freemasonry’s oaths are SYMBOLIC relative to penalties» http://www.masonicinfo.com/bloody.htm)!!!
Vi faccio poi notare – in base a quello che si legge nel rituale di iniziazione massonica – che il profano deve dichiarare che è nelle tenebre e che vuole la luce dalla Massoneria!
Quindi basterebbero già questi due aspetti dell’iniziazione massonica per capire che la Massoneria è da Satana e un Cristiano non può affiliarsi ad essa.
Innanzi tutto perché il Cristiano – che non è più tenebre ma è luce nel Signore ed ha la luce della vita in quanto discepolo di Cristo Gesù (cfr. Efesini 5:8; Giovanni 8:12) – facendosi iniziare alla Massoneria rinnegherebbe quello che dice la Parola di Dio, chiamando TENEBRE la luce che ha ricevuto in Cristo e nella quale egli si trova per la grazia di Dio!
E quindi per questo si attirerebbe l’ira di Dio in quanto è scritto:
“Guai a quelli che chiaman bene il male, e male il bene, che mutan le tenebre in luce e la luce in tenebre, che mutan l’amaro in dolce e il dolce in amaro!” (Isaia 5:20).
E poi perché dovrebbe giurare, il che è vietato dalla Parola di Dio, secondo che è scritto:
“Ma, innanzi tutto, fratelli miei, non giurate né per il cielo, né per la terra, né con altro giuramento; ma sia il vostro sì, sì, e il vostro no, no, affinché non cadiate sotto giudicio” (Giacomo 5:12).
Lo ripeto dunque per l’ennesima volta, nessuno vi inganni con parole seducenti e sofismi vari.
Chi ha orecchi da udire, oda
Giacinto Butindaro
Tratto da: http://giacintobutindaro.org/2016/12/22/la-spada-massonica-sempre-pronta-a-punire-gli-spergiuri/
_____________________________________________________
Scarica il libro di Giacinto Butindaro: “La Massoneria smascherata”
nei formati: Pdf – Epub – Mobi:
La Massoneria Smascherata – Pdf (Per Personal Computer)
La Massoneria Smascherata – ePub (per Tablet, Smartphone)
La Massoneria Smascherata – Mobi (per Kindle)
___________________________________________________________________________________
Articoli correlati:
● Quando un massone del 33° grado giura di distruggere i nemici della Massoneria
● Il giuramento massonico nel 1974
● La storia dell’ex gesuita Alberto Rivera
● La cerimonia di induzione e il giuramento Gesuita
● Perchè un Cristiano non può essere un massone
● NOI CRISTIANI DICHIARIAMO CHE …
● Punti dottrinali sotto attacco da parte della Massoneria