Preghiamo per tutti gli uomini
(54 minuti – scarica mp3)
Preghiamo gli uni per gli altri…
(111 minuti – scarica mp3)
A quali condizioni saranno esaudite le nostre preghiere
(135 minuti – scarica mp3)
Pregare con fede
(84 minuti – scarica mp3)
Ancora sulla preghiera
(145 minuti – scarica mp3)
Siate perseveranti nella preghiera
(73 minuti – scarica mp3)
Contro due errori insegnati da alcuni sulla preghiera
(70 minuti – scarica mp3)
Contro l’usanza di pregare e lodare lo Spirito Santo
(81 minuti – scarica mp3)
Contro la preghiera imprecatoria insegnata da Fratello Andrea
(84 minuti – scarica mp3)
____________________________________________________________________________
“Siate sempre allegri; non cessate mai di pregare; in ogni cosa rendete grazie, poiché tale è la volontà di Dio in Cristo Gesù verso di voi.” (1° Tessalonicesi 5:16,18)
_______________________________________
Leggi tutto… “● Insegnamenti utili sulla preghiera (per chi non prega solo al locale di culto…)”
Novembre 9th, 2011
Posted by
nicola iannazzo |
Senza categoria |
no comments
Della elemosina, della preghiera e del digiuno
(75 minuti – scarica mp3)
_______________________
Francesco Toppi, nel suo libro A Domanda Risponde, alla domanda ‘Il digiuno è una pratica evangelica?’, risponde dicendo tra le altre cose:
‘Gesù stesso presenta il tema del digiuno sotto una luce nuova, quando afferma: ‘Possono gli amici dello sposo digiunare, mentre lo sposo è con loro?” (Marco 2:19; Matteo 9:15, 16; Luca 5:34). La presenza dello Sposo, Cristo Gesù, e l’annuncio dell’Evangelo escludono totalmente ogni possibile valore meritorio e preparatorio attribuibile [al] digiuno …. Uno studioso afferma: ‘Con Gesù il digiuno è un fatto superato. Infatti, dal primo secolo non abbiamo notizie di cristiani che si siano sottoposti volontariamente al digiuno. Le lettere del Nuovo Testamento non ci spendono sopra una parola’ (Francesco Toppi, A Domanda Risponde, Vol. II, pag. 28-29,32).
Dunque, niente premeditato digiuno sotto il Nuovo Testamento, per le ADI. E’ vero che nella stessa risposta non è del tutto escluso il digiunare da parte del credente, ma tutti i discorsi sono volti a scoraggiare i credenti dal digiunare con premeditazione, nel senso che sono volti a indurre il credente a non decidere di astenersi dal mangiare e dal bere per uno o due o tre giorni (o anche di più se Dio lo sospinge), in quanto il digiuno non costituisce una opera meritoria davanti a Dio. Toppi infatti dice per esempio che i cristiani praticano il digiuno ‘quasi inconsapevolmente, quando credono di dover trascorrere un periodo di preghiera senza essere interrotti da pensieri secondari’ (Ibid., pag. 32).
Confutazione
Le ADI errano grandemente ancora una volta per mancanza di conoscenza.
Innanzi tutto vediamo se Gesù ha presentato il digiuno sotto una luce nuova. Nel suo insegnamento Gesù Cristo ha fatto capire chiaramente che non solo è normale per un suo discepolo digiunare, ma anche che il digiuno costituisce anche una opera meritoria, in quanto fa parte della giustizia personale di ogni Cristiano ed è quindi un atto di mortificazione che ha una ricompensa da Dio.
Ascoltate le parole del Maestro: Leggi tutto… “● Francesco Toppi: Il digiuno è un fatto superato”
Marzo 3rd, 2011
Posted by
nicola iannazzo |
ADI (Assemblee di Dio in Italia), Confutazioni, Errori dottrinali, Errori Dottrinali nelle ADI, Francesco Toppi |
no comments