Egli è altresì scritto…

Blog di Nicola Iannazzo

● L’intesa dei Valdesi con lo Stato

intesa-valdesi-bouchard-craxi

Le foto delle firme dell’intesa dello Stato coi Valdesi tra Giorgio Bouchard e Bettino Craxi, avvenuta il 21 febbraio 1984.

Ai Valdesi furono riconosciuti i matrimoni, ma anche la presenza dei pastori negli ospedali e nelle carceri. Due anni dopo fu firmata l’Intesa del governo con le ADI. I Valdesi fecero quindi loro da “apripista”

(Qui il testo in pdf dell’intesa Valdese: http://www.chiesavaldese.org/pages/archivi/discipline/parteterza/intesa1984.pdf)

In un intervista alla stampa di qualche anno fa, Bouchard disse:

Leggi tutto… “● L’intesa dei Valdesi con lo Stato”

Gennaio 22nd, 2013 Posted by | ADI (Assemblee di Dio in Italia), Assemblee di Dio in Italia, Francesco Toppi | no comments

● “La protezione di Faraone vi tornerà a confusione, e il ricetto all´ombra dell´Egitto, ad ignominia” (Isaia 30:3)


“Guai, dice l´Eterno, ai figliuoli ribelli che forman dei disegni, ma senza di me, che contraggono alleanze, ma senza il mio spirito, per accumulare peccato su peccato; che vanno giù in Egitto senz´aver consultato la mia bocca, per rifugiarsi sotto la protezione di Faraone, e cercar ricetto all´ombra dell´Egitto! Ma la protezione di Faraone vi tornerà a confusione, e il ricetto all´ombra dell´Egitto, ad ignominia.” (Isaia 30:1,3)

______________________

Giovedì 26 Luglio il Ministro dell’Interno Annamaria Cancellieri ha ricevuto al Viminale i rappresentanti di tre fra i più rappresentativi organismi evangelici italiani; le Assemblee di Dio in Italia (ADI), nella persona del presidente Felice Antonio Loria, la Federazione delle Chiese Pentecostali (FCP) rappresentata dal presidente Remo Cristallo, accompagnato dal preside della Facoltà Pentecostale di Scienze Religiose, Carmine Napolitano e da Alfredo Giannini, e l’Alleanza Evangelica Italiana (AEI) nella persona del presidente Roberto Mazzeschi, accompagnato dal coordinatore dell’Italia centrale, Stefano Bogliolo, e dal presidente della Conferenza Evangelica Lombarda (COEL), Riccardo Tocco, per discutere di due questioni tra cui quella dei “mancati riconoscimenti delle nomine dei ministri di culto delle chiese senza intesa” … “dovuto al diverso orientamento del Ministero dell’Interno, che fa seguito al parere 2758/2009, del Consiglio di Stato, che indica in 500 il numero minimo dei membri perché una comunità possa sperare di ottenere il riconoscimento”.

Dunque, secondo l’articolo della notizia tratta dal sito web “buonanotizia.org” (riportato integralmente più avanti) quello che segue è il Leggi tutto… “● “La protezione di Faraone vi tornerà a confusione, e il ricetto all´ombra dell´Egitto, ad ignominia” (Isaia 30:3)”

Luglio 29th, 2012 Posted by | ADI (Assemblee di Dio in Italia), AEI, Assemblee di Dio in Italia, Comportamenti disordinati, Comportamenti sconvenienti, Felice Antonio Loria | no comments

● Il Consiglio Generale delle ADI ha deciso che le ADI devono prendere anche loro le quote inespresse dell’8 per mille

Il 1 dicembre 2011, nei locali dell’Istituto Evangelico Betania – Emmaus, Via Monte Amiata, 21/23, Fonte Nuova (Roma), si è tenuta la Riunione Plenaria del Consiglio Generale e dei Comitati di Zona delle Chiese Cristiane Evangeliche delle Assemblee di Dio in Italia, presenti tra gli altri il presidente delle ADI Felice Antonio Loria, il segretario Davide Di Iorio, il vicepresidente Vincenzo Specchi, e il tesoriere Giuseppe Tilenni.

Nel verbale che è stato redatto viene detto che ‘il Seggio di Presidenza spiega che le contribuzioni delle Chiese al Fondo Missioni sono odierna in passivo.

I Conduttori a tempo pieno spesso s’impegnano eccessivamente in costosi luoghi di culto ed attrezzature e alle necessità personali d’integrazione del sussidio ricevuto dall’Opera’, e che quindi ‘ l’Assemblea conviene che è necessaria una contribuzione annuale delle Chiese proporzionale al numero di Credenti e dà incarico al Consiglio Generale di preparare un documento di proposta per il prossimo Convegno Pastorale’.

Vorrei che notaste come sostanzialmente viene detto che nelle ADI c’è uno spreco di denaro da parte dei pastori a tempo pieno in quanto costruiscono costosi locali di culto e comprano costose attrezzature!

Inoltre – tra le altre cose – il Consiglio Generale delle ADI ha deciso di Leggi tutto… “● Il Consiglio Generale delle ADI ha deciso che le ADI devono prendere anche loro le quote inespresse dell’8 per mille”

Aprile 26th, 2012 Posted by | ADI (Assemblee di Dio in Italia), Comportamenti disordinati | no comments

● L’Intesa con lo Stato e l’8 per mille, ovvero quando la Chiesa fa il male per ricavarne del bene

L’Intesa con lo Stato e l’8 per mille, ovvero quando la Chiesa fa il male per ricavarne del bene

Una confutazione delle Intese Chiesa-Stato, con particolare riferimento all’Intesa stipulata dalle Assemblee di Dio in Italia con lo Stato Italiano

__________________________________________

La storia delle Intese e dell’8 per mille

Dalla Legge delle Guarentigie (1871) al Concordato (1929), e alla Costituzione (1948)

Per comprendere bene come mai oggi le Confessioni religiose possono stipulare una Intesa con lo Stato, e alcune di esse tra cui alcune Chiese Evangeliche le hanno stabilite, occorre partire da lontano, e precisamente dalla nascita del Regno d’Italia.

Nel 1859-1860 Vittorio Emanuele II riuscì ad annettersi prima la Romagna e poi l’Umbria e le Marche, iniziando così la conquista dello Stato pontificio (che alla fine del 1860 era limitato solo al Lazio e alla città di Roma dove c’erano delle truppe francesi a difesa dello Stato pontificio). Nel febbraio del 1861 ci fu la prima convocazione del Parlamento Italiano, e nel mese successivo Vittorio Emanuele II fu proclamato re d’Italia. Leggi tutto… “● L’Intesa con lo Stato e l’8 per mille, ovvero quando la Chiesa fa il male per ricavarne del bene”

Ottobre 6th, 2010 Posted by | ADI (Assemblee di Dio in Italia), Cattolicesimo Romano, Francesco Toppi | no comments

● Contro lo Statuto e il Regolamento delle ADI

Confutazione dello Statuto e del Regolamento interno delle Assemblee di Dio in Italia (ADI)

Affinché tutti coloro che sono rimasti incatenati dagli statuti e dalle regole umane delle ADI (e delle altre denominazioni evangeliche che hanno statuti e regole simili) possano recuperare la libertà spirituale perduta.

_________________

Capitolo 1 – Origini dello Statuto e del Regolamento
Capitolo 2 – Struttura e organizzazione delle ADI
Capitolo 3 – Confutazione

Download libro completo in pdf

___________________________________________________

Capitolo 1

Origini dello Statuto e del Regolamento Interno

Le Assemblee di Dio in Italia, che sono la denominazione pentecostale più grande in Italia, hanno uno Statuto (come peraltro altre denominazioni evangeliche), che è entrato in vigore alla approvazione governativa dell’Ente, avvenuta con decreto del Presidente della Repubblica, in data 5 Dicembre 1959, n. 1349.

Ma qual è l’origine di questo Statuto? E’ quello che vi spiegherò in questa prima parte, e per spiegarvelo nella maniera migliore dovrò partire da lontano, e precisamente dalle origini del Movimento Pentecostale in Italia. Leggi tutto… “● Contro lo Statuto e il Regolamento delle ADI”

Settembre 26th, 2010 Posted by | ADI (Assemblee di Dio in Italia), ADI-Media, Francesco Toppi | no comments