Egli è altresì scritto…

Blog di Nicola Iannazzo

● Non aggiungere e non togliere nulla alle Sue Parole

solo-bibbiaNonostante la Parola di Dio ammonisca severamente di non aggiungere e di non togliere nulla alle Parole di Dio (Apoc.22:18,19; Prov.30:6; Deut.4:2; 12:32), gli uomini si sono arrogati il diritto di inventarsi una inesistente data di nascita di Gesù da festeggiare il 25 dicembre, di cui non c’è invece traccia alcuna nella Parola di Dio, la bibbia, prova evidente che non era volonta di Dio farcela sapere nè conoscere.

In poche parole chi festeggia il 25 dicembre festeggia una menzogna!

Alla luce delle scritture non è perciò molto grave questa aggiunta insubordinata da parte degli uomini, contrariamente alla Sua volontà? O pensate voi che si possa prendere alla leggera la Parola e la volontá di Dio?

“Non aggiunger nulla alle sue parole, ch’egli (Dio) non t’abbia a riprendere, e tu non sia trovato bugiardo.” (Prov.30:6)

“…affinché … impariate a non andare al di là di ciò che è scritto” (1 Corinzi 4:6)

“Non aggiungerete nulla a ciò che io vi comando, e non ne toglierete nulla; ma osserverete i comandamenti dell’Eterno Iddio vostro che io vi prescrivo.” (Deut.4:2)

“Io lo dichiaro a ognuno che ode le parole della profezia di questo libro: Se alcuno vi aggiunge qualcosa, Dio aggiungerà ai suoi mali le piaghe descritte in questo libro; e se alcuno toglie qualcosa dalle parole del libro di questa profezia, Iddio gli torrà la sua parte dell’albero della vita e della città santa, delle cose scritte in questo libro.” (Apoc.22:18,19)

Leggi tutto… “● Non aggiungere e non togliere nulla alle Sue Parole”

Dicembre 23rd, 2016 Posted by | Meditazioni | no comments

● Il presepio è una forma di idolatria; e perciò non va fatto

Fuggite l’idolatria

(99 minuti – scarica mp3)

Cattolici Romani, l’idolatria è in abominio a Dio

(21 minuti – scarica mp3)

Risposte da dare ai Cattolici Romani sulle cosiddette statue e immagini sacre

(96 minuti – scarica mp3)

_____________________________________

Fare il presepio a molti potrà sembrare un segno di grande devozione verso il Salvatore, potrà sembrare bello quanto si vuole, ma sta di fatto che si oppone alla Scrittura perché implica la trasgressione del comando di Dio di non farsi immagini e sculture alcune.

Infatti nel secondo comandamento (che la Chiesa Cattolica Romana ha ha tolto dal decalogo per non fare apparire le cosiddette statue e immagini sacre come degli idoli in abominio a Dio), l’Onnipotente Iddio ordina categoricamente:

“Non ti fare scultura alcuna né immagine alcuna delle cose che sono lassù ne’ cieli o quaggiù sulla terra o nelle acque sotto la terra; non ti prostrare dinanzi a tali cose e non servir loro, perché io, l’Eterno, l’Iddio tuo, sono un Dio geloso che punisco l’iniquità dei padri sui figliuoli fino alla terza e alla quarta generazione di quelli che mi odiano, e uso benignità, fino alla millesima generazione, verso quelli che m’amano e osservano i miei comandamenti” (Es. 20:4-6)

Per questa ragione questa usanza va rigettata.

Diletti, ricordatevi pure Leggi tutto… “● Il presepio è una forma di idolatria; e perciò non va fatto”

Dicembre 16th, 2012 Posted by | Cattolicesimo Romano, Culto a Maria, Culto ai Santi, Eresie, Eresie di perdizione, Falsi insegnamenti, Idolatria | no comments

● L’albero di Natale è un’usanza pagana, e quindi non va fatto


La festa di natale: perchè non va santificata

(86 minuti – scarica mp3)

Cattolici Romani, convertitevi dagli idoli all’Iddio vivente

(44 minuti – scarica mp3)

________________________________________

Col passare del tempo, nel presunto giorno della natività di Gesù, cioè a natale, è apparso appunto l’albero chiamato di natale. L’usanza di festeggiare il Natale con un albero è fatta risalire al tempo in cui visse Martin Lutero (1483-1546); gli storici dicono che essa si divulgò prima lungo le rive del Reno, poi in tutta la Germania; infine varcò i confini e si diffuse in tutta Europa. L’albero in generale sin dai tempi antichi ha raffigurato qualche cosa per i popoli; ricordiamo che il fico e la quercia erano considerati sacri dai romani, che gli Assiri e i Fenici veneravano degli alberi e che nel corso dei secoli molte tribù selvagge hanno adorato degli alberi.

Per ciò che riguarda l’albero in generale dobbiamo dire che la Scrittura fa dei riferimenti specifici ad alberi perché essa spesso paragona gli uomini a degli alberi.

Le seguenti Scritture spiegano questo:

Leggi tutto… “● L’albero di Natale è un’usanza pagana, e quindi non va fatto”

Dicembre 23rd, 2010 Posted by | Cattolicesimo Romano | 5 comments

● Dovrebbe un vero credente celebrare i compleanni e fare gli “auguri”?


Noi credenti non osserviamo la presunta data di nascita di Gesù, come il mondo cerca di fare il 25 dicembre.

Allora… perché dovremo celebrare la nostra?

______________________________________

Quando Gesù nacque, ci fu molta gioia nel cielo: ” E ad un tratto si uni all’angelo una moltitudine dell’esercito celeste che lodava Dio, dicendo: Gloria a Dio nei luoghi altissimi, e pace in terra agli uomini, su cui si posa il suo favore”. (Luca 2:13-14)

Mentre il portare una nuova vita nel mondo è certamente una gioia per i genitori ed anche condivisa da altri, la domanda si presenta: “Dovremmo noi celebrare l’anniversario della nascita da allora in poi?” Leggi tutto… “● Dovrebbe un vero credente celebrare i compleanni e fare gli “auguri”?”

Dicembre 11th, 2010 Posted by | Superstizioni | 15 comments

● La festa di natale: perchè non va santificata

La festa di natale: perchè non va santificata

(86 minuti – ascolta mp3)

Cattolici Romani, convertitevi dagli idoli all’Iddio vivente

(44 minuti – ascolta mp3)

________________________________________

La dottrina dei teologi papisti

“Il natale è una festa di precetto da santificare. Buona cosa è fare il presepio per natale.”

Tra le feste che la chiesa romana ordina di osservare vi è anche la festa di natale infatti essa, nel suo catechismo, è tra le cosiddette feste di precetto della Chiesa di cui essi devono ricordarsi per santificarla secondo il loro comandamento. Essa viene celebrata con tre messe di cui una a mezzanotte perché secondo la tradizione Gesù fu partorito da Maria in quell’ora.

Alla festa del natale sono collegate molte consuetudini: una di queste è quella di fare il presepio. Esso consiste in una rappresentazione figurale fatta con statuette dell’evento della nascita di Gesù Cristo.

Il catechismo cattolico riferisce l’origine del presepio in questi termini:

‘San Francesco d’Assisi aveva Leggi tutto… “● La festa di natale: perchè non va santificata”

Dicembre 11th, 2010 Posted by | Cattolicesimo Romano, Idolatria | 6 comments