● Com’è grande il nostro Dio
“Degno sei, o Signore e Iddio nostro, di ricever la gloria e l´onore e la potenza: poiché tu creasti tutte le cose, e per la tua volontà esistettero e furon create.” (Apocalisse 4:11)
“Degno sei, o Signore e Iddio nostro, di ricever la gloria e l´onore e la potenza: poiché tu creasti tutte le cose, e per la tua volontà esistettero e furon create.” (Apocalisse 4:11)
(70 minuti – scarica mp3)
____________________
Piani, attività, progetti per il futuro. “Domani farò questo o quello”. “Quel giorno andrò lì”. “In quel giorno del mese inizierò quel lavoro”.
Non è assolutamente sbagliato fare progetti e avere un’idea per il futuro, ma è sbagliato fare progetti che non presentiamo al Signore e per cui non cerchiamo la Sua approvazione.
Ecco cosa ci dice Giacomo a riguardo:
Leggi tutto… “● “Se il Signore lo permette”, “Dio volendo”, “se piace al Signore””
Giacinto Butindaro
Roma, Aprile 2011
________________________________
ORIGINI E DOTTRINA
Astrologia significa ‘scienza degli astri’ (greco ‘astrologhía’ = ‘ástron’ + ‘lógos’ ossia ‘discorso sulle stelle’) e per essa, quando se ne sente parlare, si intende l’arte di predire l’avvenire per mezzo degli astri.
Essa viene chiamata anche astrologia divinatoria, e sorse in seguito a questa conclusione a cui arrivarono gli antichi; dato che molti fenomeni naturali terrestri sono strettamente collegati alle funzioni degli astri, questi astri devono pure con la loro potenza governare anche gli affari umani, e quindi come si riesce a capire dalla posizione del sole o da quella della luna la fine di un periodo e l’inizio di un altro dato periodo di tempo, così osservando la loro posizione assieme a quella dei pianeti e delle stelle si poteva capire anche il destino dei re e dei regni. Questo determinismo in seguito si estese anche agli individui comuni. E’ evidente quindi che alla radice di questa arte c’è Satana, il seduttore di tutto il mondo, che con la sua astuzia riuscì a fare credere alle persone che bastava osservare la posizione degli astri per capire quello che sarebbe avvenuto.
L’astrologia divinatoria è molto antica; nella Scrittura si legge che in Babilonia, al tempo del re Nebucadnetsar, vi erano degli astrologi infatti quando questo re ebbe il sogno della statua prima e poi quello dell’albero chiamò assieme ai magi, agli incantatori e ai Caldei anche gli astrologi affinché questi gli spiegassero i sogni che aveva avuto, il che, come sappiamo, non riuscirono a fare (cfr. Daniele 2:2; 4:7).
Leggi tutto… “● Contro l’astrologia, l’oroscopo e i segni dello zodiaco”
Giacinto Butindaro
______________
DOTTRINA ADI
Paolo Lombardo, pastore della Chiesa ADI che si riunisce in via Susanna a Catania, e che insegna presso la Scuola Biblica delle ADI a Roma, in un suo scritto dal titolo: ‘Il destino …. secondo la Bibbia’, ha affermato quanto segue:
‘Il caso, più logico secondo la Scrittura. Dal latino “casus” = “caduta”, indica l’imprevedibilità, l’accidentalità, alla quale si potrebbero attribuire gli eventi, indipendentemente da una volontà e da un piano logico. Il “caso” è perciò del tutto diverso dal “destino”, che invece dovrebbe essere predeterminato. Dio aveva fatto tutto buono, perfetto, ogni cosa come la componente di un piano ben preciso e bello … ma la ribellione di satana e la caduta, la corruzione dell’uomo hanno sconvolto tutto. Dio stesso, in qualche modo, quindi ha abbandonato tutti gli uomini e gli eventi che li concernono (2Cr 24: 20; Ro 1: 24,26,28…). Ciò che avviene agli uomini in genere è, dunque, dovuto al caso, al rischio delle probabilità (Ec 9: 11,12), alla loro saggezza o alla loro follia (Pr 21: 20; 27: 12)… purtroppo sempre sotto l’influenza di satana, nel quale “tutto il mondo giace” (Ef 2: 1-3; 1Gv 5: 19) …. Il “destino” in senso fatalistico e inesorabile, perciò, non esiste affatto. Ciò che capita, se mai, è dovuto al caso, alle circostanze o alla saviezza o alla stoltezza di ognuno.’.
Tratto da: http://www.adicatania.net/public/studi/ildestino.pdf
Dunque, Dio non ha predeterminato gli eventi sulla terra, perchè essi sono frutto del caso o delle circostanze o delle decisioni giuste o sbagliate degli essere umani. Al massimo Dio sapeva che questi eventi si sarebbero verificati, ma certamente non li ha decretati!
E – continuano le ADI – è proprio in virtù di questa sua conoscenza, che Egli prevede ma non predetermina:
‘Conoscendo ogni cosa, Dio è in grado di affermare prima del tempo ciò che avverrà in futuro. E’ per questa ragione che nella Bibbia molti eventi vengono predetti. Ciò non significa che l’Eterno prenda delle decisioni su ciò che ci avverrà nel futuro. Egli semplicemente conosce quali saranno le nostre decisioni prima ancora che le prendiamo. Avendo la capacità di prevedere, Egli è in grado di predire ciò che avverrà nel futuro. Tuttavia la sua capacità di predire il futuro non vuol dire che Egli abbia predeterminato gli eventi, o che abbia già deciso quello che deve avvenire’ (Verità Fondamentali, 1/3, I.C.I., Roma 1996, pag. 40).
Questo modo di vedere le cose nelle ADI ha avuto degli effetti anche sulla dottrina della salvezza perché è proprio basandosi su questo assunto che le ADI affermano che la nostra salvezza è dipesa da una nostra scelta (perchè l’uomo il destino se lo crea da sé!) e non da una scelta di Dio a salvarci (e quindi non in virtù di una predestinazione divina ad essere salvati)!
Francesco Toppi, ex presidente delle ADI ha infatti Leggi tutto… “● In difesa della sovranità di Dio (contro l’attacco sferratogli dalle ADI)”