● Contro la ‘chiamata all’altare’, conosciuta meglio come ‘appello alla salvezza’
A coloro che faranno così viene offerta la salvezza. Coloro che vengono avanti ricevono la personale attenzione di un consigliere e vengono istruiti a pregare, e così via. Spesso il predicatore li invita a recitare assieme a lui una preghiera, che è ‘la preghiera del peccatore penitente’.
Una volta terminato tutto ciò, il predicatore spesso afferma a coloro che hanno fatto quella preghiera: ‘Adesso il vostro nome è scritto nel libro della vita!’.
Fu Charles Finney, famoso predicatore del diciannovesimo secolo (1792-1875), che diede origine a questa pratica, denominata nelle Chiese anglosassoni ‘altar call’ (chiamata all’altare).
Ad un certo punto nelle riunioni evangelistiche di Finney (attorno al 1830), infatti, i primi posti a sedere furono riservati a coloro che, dopo il sermone rispondevano all’invito a schierarsi dalla parte del Signore. Quelli che erano quindi ‘ansiosi’ per la salvezza della loro anima erano invitati a venire avanti ai ‘posti degli ansiosi’ (anxious seat) dove sarebbero stati consigliati e si sarebbe pregato per loro. E questo per forzare le decisioni ed ottenere risultati. Oltre a ciò, Finney incoraggiò i giovani predicatori ad essere aneddotici, più colloquiali e meno dottrinali di quanto non fossero stati i predicatori tradizionali.
Tutte queste pratiche, che come potete vedere si possono riscontrare in molti predicatori contemporanei, facevano parte delle cosiddette ‘nuove misure’ introdotte da Finney, che comunque diversi predicatori del suo tempo rigettarono, attirandosi l’appellativo di ‘nemici del risveglio’.
Purtroppo Finney fu il primo influente predicatore a suggerire un principio che assomiglia molto a quello che afferma che il fine giustifica i mezzi, in quanto affermò:
‘Il successo di una qualsiasi iniziativa adottata per promuovere un risveglio di religione, dimostra la sua saggezza … quando la benedizione segue evidentemente l’introduzione dell’iniziativa stessa, abbiamo la prova inequivocabile che quell’iniziativa è saggia. È profano affermare che una simile iniziativa farà più male che bene!’ (Charles Finney, Revivals of Religion, Old Tappan, N.J.: Revell, n.d., 211 – In inglese il testo è: ‘The success of any measure designed to promote a revival of religion, demonstrates its wisdom …. when the blessing evidently follows the introduction of the measure itself, the proof is unanswerable, that the measure is wise. It is profane to say that such a measure will do more hurt than good’).
Ho detto all’inizio che l’ ‘altar call’ non ha nessun fondamento biblico, perché se si leggono gli scritti che riportano la storia di Gesù di Nazaret, come anche il libro degli Atti degli apostoli, dove ci viene raccontata la storia della Chiesa a partire dall’anno 33 circa al 63 circa, non si trova in essi nessun riferimento diretto o indiretto a questa pratica.
Gesù predicava il Vangelo per le città e i villaggi, esortando le anime a ravvedersi e a credere nel Vangelo, ma alle moltitudini di persone che si radunavano per ascoltarlo non faceva appelli tipo: ‘Chi vuole accettarmi alzi la mano, o si alzi in piedi, e poi venga avanti, che pregheremo con lui’. E lo stesso discorso vale per gli apostoli.
E’ chiaro che non sto dicendo che Dio non possa salvare ugualmente qualcuno durante una evangelizzazione in cui viene usato questo metodo, ma dato che dobbiamo imparare a praticare il non oltre quello che è scritto, coloro che predicano il Vangelo si devono limitare a fare quello che facevano Gesù e gli apostoli, che comunque rimangono pur sempre l’esempio da seguire in ogni tempo e nazione.
Ora, in favore di questa pratica viene detto per esempio che nella Bibbia ci sono degli inviti ad andare al Signore, come per esempio questi: “O voi tutti che siete assetati, venite alle acque, e voi che non avete danaro venite, comprate, mangiate! Venite, comprate senza danaro, senza pagare, vino e latte!” (Isaia 55:1), “Venite a me, voi tutti che siete travagliati ed aggravati, e io vi darò riposo” (Matteo 11:28).
Sì, dico io, ma questi inviti, non presuppongono che chi li riceva debba fare un movimento fisico come quello di alzarsi ed andare avanti dopo una predicazione per recitare ‘la preghiera del peccatore penitente’! E difatti Gesù Cristo non fece mai appelli del genere alla fine delle sue predicazioni. Se non li ha fatti Lui, perché dunque i Suoi servitori dovrebbero farli? Che faceva Gesù allora? Lo ripeto, Egli predicava il Vangelo dicendo alle turbe: “Ravvedetevi e credete all’evangelo” (Marco 1:15), ma non fece mai i moderni appelli alla salvezza che si vedono fare da tanti predicatori.
La stessa cosa vale per gli apostoli; anch’essi predicarono il ravvedimento e il Vangelo (Atti 2:38; 10:38-43; 17:30; 26:20), perché così Cristo ha detto doversi fare, secondo che egli disse: “Così è scritto, che il Cristo soffrirebbe, e risusciterebbe dai morti il terzo giorno, e che nel suo nome si predicherebbe ravvedimento e remission dei peccati a tutte le genti, cominciando da Gerusalemme” (Luca 24:46-47), ed ancora: “Andate per tutto il mondo e predicate l’evangelo ad ogni creatura” (Marco 16:15); ma non fecero neppure loro appelli alla salvezza del tipo che siamo abituati oggi a vedere.
E questo perché chi predica il Vangelo deve mostrare alle persone che si devono ‘spostare’ spiritualmente da dove sono a Cristo, in altre parole che essi devono andare a Cristo, e non in un particolare posto fisico. Ovviamente noi sappiamo che è Dio che attira le anime a Cristo, e quindi esse possono andare a Cristo solo se Dio Padre le attira a Cristo (Giovanni 6:44,65).
Dunque il predicatore deve esortare i peccatori a ‘spostarsi spiritualmente’ e non a ‘spostarsi fisicamente’ all’interno del luogo dove egli sta predicando.
C’è un altro ragionamento che fanno coloro che sono a favore di questa pratica non biblica, ed è questo.
Loro dicono che Gesù disse: “Chiunque adunque mi riconoscerà davanti agli uomini, anch’io riconoscerò lui davanti al Padre mio che è ne’ cieli. Ma chiunque mi rinnegherà davanti agli uomini, anch’io rinnegherò lui davanti al Padre mio che è nei cieli” (Matteo 10:32-33). Ma questo riconoscere Cristo davanti agli uomini, o confessare il Suo nome davanti agli uomini, non ha nulla a che fare con la conversione del peccatore. Perché il peccatore si può pure convertire in mezzo ad un deserto dove non c’è nessuno, tranne Dio che lo vede e lo ascolta, senza avere la possibilità di dire pubblicamente in quel momento davanti ad altri che egli ha creduto nel Signore Gesù Cristo. Certamente a chi si converte a Cristo, va detto che non si deve vergognare di rendere testimonianza di quello che Cristo ha fatto per lui, e neppure di confessare il nome di Cristo davanti agli uomini, ma da qui a dire che da parte di chi vuole convertirsi ci vuole una pubblica confessione di fede davanti a tutti, in cui tutti i presenti lo devono sentire e vedere ‘recitare’ la preghiera del peccatore penitente, c’è una differenza abissale.
Peraltro va detto che questa pratica non biblica ha creato una sorta di mediatore sulla terra tra i peccatori e Cristo, perché in un certo senso pare che il peccatore può andare a Cristo solo tramite questa preghiera del peccatore che il predicatore lo invita a ripetere dietro di lui. Invece il peccatore ha bisogno solo che il predicatore gli mostra la via da seguire, poi sarà Dio a spingerlo su quella via in maniera potente e imperscrutabile, dandogli il ravvedimento e la fede in Cristo. Il peccatore deve essere esortato con ogni franchezza ad andare a Cristo, a confessargli i suoi peccati, ad implorare il Suo perdono. Poi al resto ci pensa Dio. Il predicatore non deve preoccuparsi del come il peccatore andrà a Cristo, perché quella è l’opera di Dio in lui.
C’è poi da dire che questa pratica induce a credere che si sono verificate conversioni in gran numero, perché coloro che vanno avanti si pensa che si siano convertiti, quando nella maggior parte dei casi non è così. E difatti la stragrande maggioranza di coloro che si fanno avanti in queste evangelizzazioni negli stadi e così via, poi spariscono in brevissimo tempo, e quando si vanno a cercare nelle comunità tutti quei ‘convertiti’ che erano stati contati se ne trovano una manciata. E non solo, ci sono tanti che pensano di essere salvati per aver risposto all’appello di salvezza del predicatore e avere recitato con lui la preghiera del penitente, ma in effetti non c’è stata mai in loro una reale conversione. C’è stato il recitare di una dichiarazione di fede, ma in effetti essi non avevano veramente creduto con il loro cuore, e quindi si sono illusi ed hanno illuso altri di essersi convertiti a Cristo.
Ma perché poi alla fin fine tanti predicatori adottano questo metodo?
In primo luogo, perché essi non credono pienamente nella potenza della predicazione della croce, quale mezzo usato da Dio per salvare le anime, cosa che invece credevano gli apostoli. L’apostolo Paolo per esempio afferma: “Poiché io non mi vergogno dell’Evangelo; perché esso è potenza di Dio per la salvezza d’ogni credente; del Giudeo prima e poi del Greco; poiché in esso la giustizia di Dio è rivelata da fede a fede, secondo che è scritto: Ma il giusto vivrà per fede” (Romani 1:16-17), ed anche: “Poiché, visto che nella sapienza di Dio il mondo non ha conosciuto Dio con la propria sapienza, è piaciuto a Dio di salvare i credenti mediante la pazzia della predicazione” (1 Corinzi 1:21).
Come potete vedere, oltre alla predicazione non sono necessarie altre cose da parte di chi predica il Vangelo, perché Dio è mediante di essa che ha stabilito di salvare le anime, e difatti la fede viene dall’udire, e l’udire si ha per mezzo della parola di Cristo (Romani 10:17).
In secondo luogo perché essi non credono nel proponimento dell’elezione di Dio, che dipende dalla volontà di Colui che chiama e non dalla volontà di colui che viene chiamato al ravvedimento, secondo che è scritto: “Non dipende dunque né da chi vuole né da chi corre, ma da Dio che fa misericordia” (Romani 9:16). In altre parole, essi non credono che crederanno coloro che sono stati ordinati a vita eterna (Atti 13:48) fin dalla fondazione del mondo, o meglio, coloro i cui nomi sono stati scritti nel libro della vita fin dalla fondazione del mondo, perché per loro la salvezza dipende dalla volontà dell’uomo e non dalla volontà di Dio, e quindi essi fanno di tutto per sollecitare la volontà umana con questi metodi. E dunque alla fin fine questi predicatori finiscono con il cercare di manipolare la volontà dei loro uditori con questo appello alla salvezza e con tutto ciò che è annesso ad esso.
Io sono pienamente persuaso che chi crede ciò che la Bibbia dice, e cioè che è Dio che genera di sua volontà (Giacomo 1:18), che è Lui che attira le anime a Cristo (Giovanni 6:44), che è Lui che concede il ravvedimento (Atti 11:18), e che è sempre Lui che concede di credere in Cristo (Filippesi 1:29), che è Lui che rivela alle anime chi è Gesù Cristo (Matteo 16:17), non sente affatto la necessità di fare questi appelli alla salvezza, facendo venire avanti le persone e facendogli recitare ‘la preghiera del peccatore’. E questo perché egli è pienamente convinto che Dio opererà potentemente nelle anime da lui elette in Cristo fin dalla fondazione del mondo, affinché al tempo da Lui stabilito – dopo che esse hanno ascoltato la predicazione della croce – si ravvedano e credano.
Bisogna ammettere che con l’introduzione della chiamata all’altare, molti hanno finito con lo spostare l’attenzione dallo spirituale al fisico, dall’interiore all’esteriore. Le riunioni evangelistiche vengono definite ‘meravigliose’ perché molti sono ‘andati avanti’, e viene asserito che Dio ha operato perché tanti hanno risposto all’appello. E tutto questo magari quando era all’opera solo un abile predicatore e non Dio (o forse Dio era all’opera solo in pochissimi di loro). E poi si pensa che invece in coloro che sono rimasti al loro posto, Dio non ha operato, quando magari proprio tra di essi c’era qualcuno che si è veramente convertito. Io per esempio, quando mi sono convertito, avevo sentito l’ennesimo appello ad andare avanti, ma quella sera non mi feci affatto avanti, ma mi pentii e credetti nel Signore mentre ero in piedi verso gli ultimi posti, e quella sera nacqui di nuovo per la potenza rigeneratrice della Parola di Dio. Non recitai nessuna preghiera preconfezionata dal predicatore, perché mi misi a piangere davanti a Dio, chiedendogli di perdonarmi e farmi un suo figliuolo.
Per concludere, voglio dire che bisogna tornare alla Parola di Dio anche in questo, e quindi bisogna eliminare questa ‘chiamata all’altare’, in quanto non fa parte di quello che un predicatore deve fare per ordine di Cristo.
Giacinto Butindaro
Tratto dal sito: http://www.lanuovavia.org/confutazioni-chiamata-altare.html
_______________________________________________________________________________________
Chiamata all’altare, preghiera del penitente, suggestione, falso parlare in lingue
Chiesa Rione Sanita’, Napoli. Pastore Alfredo Ciabatti, ospite ‘Evangelista’ Ciro Scuotto (ministerio Cerca e Salva Avellino).
In questo video purtroppo il predicatore fa e dice delle cose sbagliate che tra noi Pentecostali si vedono e sentono spesso, che sono le seguenti:
1) fa la cosiddetta chiamata all’altare, che consiste nell’incitare coloro che vogliono convertirsi a Cristo a venire avanti (cosa questa che gli apostoli non facevano quando evangelizzavano);
2) poi mette in bocca alla persona che va avanti le parole da ripetere per essere salvato (che costituiscono la cosiddetta preghiera del penitente, e che anche questa è una cosa che gli apostoli non facevano),
3) e poi lo suggestiona con movimenti e parole affinchè sia battezzato con lo Spirito Santo (suggestione che gli apostoli non praticavano perchè si limitavano a imporre le mani sui credenti e a pregare per loro affinchè fossero battezzati con lo Spirito Santo),
4) e poi lo incita a parlare in altre lingue (cosa questa condannata dalla Bibbia, perchè è lo Spirito che dà al credente di parlare in altre lingue, e quindi Egli si impossessa della sua bocca e delle sue corde vocali e lo fa parlare in lingue),
5) e ultima cosa ma non meno grave, il predicatore dice alla persona di mettersi a parlare le lingue degli angeli, quando invece le lingue che si parlano quando si viene battezzati con lo Spirito sono lingue parlate dagli uomini sulla terra.
Come potete vedere in pochi minuti sono racchiuse tante cose sbagliate.
Questi comportamenti sbagliati – che fanno molta leva sulla suggestione – non fanno altro che produrre in mezzo alla Chiesa non solo tante false conversioni o delle conversioni apparenti, ma anche tanti falsi battesimi con lo Spirito Santo.
Voi che vi comportate così: smettete di agire e parlare così, correggetevi, perchè facendo e parlando così state producendo tanti danni in mezzo alla Chiesa.
Ricordatevi che “chi ama la correzione ama la scienza, ma chi odia la riprensione è uno stupido” (Proverbi 12:1).
Giacinto Butindaro
Tratto dal sito: http://lanuovavia.org/giacintobutindaro/2011/01/22/chiamata-allaltare-preghiera-del-penitente-suggestione-falso-parlare-in-lingue/
___________________________________________________________________________________
Articoli correlati:
● ‘Uno, due, tre’ Ovvero come fare a ricevere l’interpretazione delle lingue (secondo Lirio Porrello)